Chiara: Un Cuore Giovane che Batte per Mary's Meals
Nel mondo frenetico di oggi, trovare giovani che dedicano tempo, energie e passione al volontariato è un dono raro e prezioso.
Chiara – giovane ambasciatrice di Mary's Meals e coordinatrice dei volontari giovani in Italia – è una di quelle persone straordinarie che, con il suo entusiasmo e il suo impegno, sta lasciando un segno indelebile nel cuore di molti.
Fin dalla sua prima esperienza con Mary's Meals, Chiara ha abbracciato la missione dell'organizzazione con una dedizione fuori dal comune. Ha saputo trasformare le sue idee in azioni concrete, coinvolgendo giovani e adulti in progetti che uniscono solidarietà e creatività.
All'inizio, Chiara ha saputo unire arte e solidarietà attraverso concerti di beneficenza con l'associazione di artisti "Valley's Got Talent" VGT, utilizzando la musica come strumento di sensibilizzazione e raccolta fondi sul territorio genovese.
Uno dei suoi progetti più significativi, iniziati col VGT a favore Mary's Meals, è stato quello delle scatolette di raccolta monete nel 2021, distribuite nelle attività commerciali locali, un gesto semplice che permette a chiunque di contribuire alla realizzazione di un sogno: garantire un pasto quotidiano a un bambino affamato.
Da 4 anni a questa parte, con determinazione, Chiara ha promosso l'adozione di classi, un'iniziativa che collega queste attività commerciali a scuole sostenute da Mary's Meals, creando un legame speciale tra diverse parti del mondo.
Il suo spirito instancabile l'ha vista impegnata quest'anno nello stand di Mary's Meals a Medjugorje durante il Festival dei Giovani, dove ha testimoniato l'importanza del servizio e della condivisione, grazie anche alla sua competenza nelle lingue.
Di recente, si è impegnata come traduttrice durante l'evento in Italia con il fondatore di Mary's Meals, Magnus MacFarlane-Barrow, facilitando il dialogo e l'incontro tra culture diverse durante il firmacopie.
E, con grande fede, recita il Santo Rosario della famiglia globale di Mary's Meals in più lingue.
Tutto questo mentre studiava ed ora lavorando, dimostrando che l'impegno per un mondo migliore non è una questione di tempo, ma di cuore.
La storia di Chiara è un invito a credere che ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza. Il suo esempio ci ricorda che non c'è età per cambiare il mondo e che ogni giovane ha il potenziale di essere una luce di speranza per chi ha più bisogno.